Il 23 gennaio il Corriere della Sera ha dato la notizia di una lettera e connessa petizione ai Segretari di partito in merito a un formale presa di posizione negativa sulla gpa. Appello che, lanciato da alcune associazioni, gruppi e singole, si compone anche di un avvertimento: «Faremo campagna invitando a non votare candidati o candidate che manifesteranno posizioni contrarie al mantenimento del divieto».
Tra le prime firmatarie compare anche il nome dell’avvocata Andrea Catizone, presidente di Family Smile ed esperta di diritto di famiglia. Cosa che ha stupito, e non poco, chi conosce la giurista piemontese e le sue posizioni di cauta apertura sul tema. Da noi interpellata ha affermato di aver chiesto la cancellazione della sua firma dalla versione online del Corriere (ma che a tutt’oggi continua ad apparire) non avendo mai aderito all’iniziativa. Ma ecco come sono andate le cose.
Presidente Catizone, il suo nome figura tra le firmatarie della lettera ai Segretari di partito sul no alla surrogata. È giusto?
Purtroppo il mio nome e quello della mia associazione risultano erroneamente firmatarie di quella lettera di cui però non condividiamo né il metodo, né il contenuto. Abbiamo perciò chiesto formalmente di rimuovere immediatamente il nostro sostegno. Riteniamo che gli interrogativi, giuridici, etici e sostanziali che questa pratica comporta non possano essere oggetto di campagna elettorale e che debbano essere affrontati senza pregiudizi di sorta.
La cosa ha suscitato sconcerto in chi la conosce. Può spiegare che cosa è successo?
Esattamente. Sono stata coinvolta in discussioni tecniche in cui abbiamo affrontato pacatamente questo tema tra giuristi ed esperti di varie discipline. Ci sono delle criticità importanti e ancora irrisolte, che la surrogata solleva e che debbono essere analizzate mettendo a confronto posizioni dissimili e anche diametralmente opposte, salvaguardando i diritti fondamentali degli esseri umani coinvolti in una vicenda così intima e così delicata.
La surrogata ci interroga sul contemperamento tra diritti che deve trovare una risposta equilibrata che solo un legislatore attento può e deve individuare. Il corpo della donna non può essere considerato come uno strumento utilizzabile da chi ha una supremazia economica, ma anche sociale e culturale, per soddisfare un proprio bisogno. È d’altro canto vero che un legislatore incapace di valutare la volontà, liberamente costituitasi di una donna, sia da considerarsi paternalista e primitivo, incapace di ritenere la donna stessa un soggetto di diritto autonomo e in grado di autodeterminarsi.
Oggi c’è anche il tema, di non poco conto, sui limiti che si possono o si debbono porre al progresso scientifico, la cui pulsione alla ricerca, tuttavia non può interrompersi, senza che tuttavia ciò implichi una negazione di diritti verso chi è posizione di debolezza sotto vari profili. Occorre affiancare alla cultura scientifica la priorità di rispettare ed affermare i diritti umani di cui tanto poco si parla nel nostro paese. Di questo mi preoccupo molto. Del fatto, cioè, che sia così difficile oggi in Italia parlare di diritti fondamentali inviolabili.
Lei ha espresso più volte la sua posizione sulla della gpa. Posizion che lei stessa ama definire mediana. Può esplicitarla nuovamente?
Ecco appunto. Una posizione non faziosa che interroga la mia cultura giuridica e i fondamenti di diritto su cui mi sono formata. Fondamenti che hanno sempre richiesto di non essere fanatici di una visione, ma di sviscerarne ogni singolo elemento per analizzarlo e valutare le conseguenze che una parola, un fatto, una norma determinano nella vita delle persone. Quando si “maneggia” la vita degli esseri umani, ed io lo faccio come avvocato familiarista ogni giorno, si deve pensare che la norma risponde sì all’affermazione di un principio autoritario ma che tuttavia non è autoritario tout court e che l’individuo è un essere in continua trasformazione nelle richieste e nelle aspettative. Compito di chi fa le leggi o contribuisce a farle deve essere quello di interpretare queste metamorfosi con il faro dei diritti fondamentali troppo spesso negati.
Come valuta le posizioni di totale chiusura al dibattito da parte di alcune femministe?
Chi rifiuta il dibattito, a mio avviso, commette un errore inescusabile perché nega il fondamento della dialettica democratica che presuppone il confronto tra posizioni diverse. Un conto è sostenere le proprie convinzioni. Ma ciò non può tradursi in una assenza di legittimazione verso quelle degli altri.
C’è da dire che alcune femministe pongono un tema che è di estrema importanza nella surrogata e che deve essere assolutamente preso in esame.La donna che acconsente a una gestazione per altri, come si è costruita quel consenso? È corretta o no la dazione economica per ottenere la genitorialità? Chi vigila sul rispetto dei diritti fondamentali di quella donna che partorisce per altri?
Io aggiungo anche chi garantisce i diritti fondamentali dei nuovi nati con un metodo non scelto e che impatta in maniera assoluta sulla costruzione della loro identità, personalità e soggettività giuridica. Come vengono regolati i rapporti tra le persone coinvolte?
Per troppi anni alle donne sono stati negati anche i diritti fondamentali e comprendo i timori di chi pensi ad un ritorno indietro, soprattutto in Paesi poveri in cui le donne versano ancora in condizioni di totale sopraffazione. Lì, come nelle fasce più povere e fragili, la prospettiva di un guadagno mediante lo sfruttamento del proprio corpo per generare un “prodotto” ad uso e consumo dei più ricchi è un problema che non si può lasciare senza risposta. In questo le femministe sono dalla parte della ragione, non per posizioni ideologiche, ma lo sono in punto di diritto perché in quel modo non è garantita da nessuno l’affermazione e la tutela dei diritti fondamentali.
La senatrice Cirinnà è stata fatta oggetto di attacchi e dileggio per avere dichiarato all’indomani della lettera di “essere orgogliosa di non essere votata da certe donne”. Qual è il suo parere in merito?
La senatrice Cirinnà si è contraddistinta nel corso della precedente legislatura per averci messo la faccia, come si dice, su battaglie fondamentali nell’affermazione di uno statuto giuridico di individui, ai quali era negato anche il solo diritto di costruire un progetto di vita con la persona che si è scelto di amare liberamente.
Dunque comprendo appieno il suo orgoglio anche se, come ritengo, alcuni temi devono essere patrimonio di tutti e non debbono rientrare nella campagna elettorale che per definizione esacerba tutti i toni ed è una lotta senza esclusione di colpi.