La candidatura di Tommaso Cerno nelle liste del Pd è una di quelle che ha sollevato – e continua a sollevare – più attenzione e discussione. Attenzione e discussione inevitabili qualora si considerino la forte personalità e la competenza professionale del giornalista friulano, già assurto ai vertici de L’Espresso e La Repubblica.
Com’era prevedibile, il passato di Cerno è stato messo al setaccio. Si è pertanto fatto notare come l’ex dirigente nazionale d’Arcigay fosse stato candidato tra le file di An alle Comunali di Udine nel 1995 e avesse ricoperto l’incarico d’addetto stampa di Maurizio Fabris, sottosegretario Udeur del ministero del Commercio estero nel II Governo Amato (25 aprile 2000 – 10 giugno 2001). Obiezioni cui Cerno ha risposto dalle colonne de Il Fatto Quotidiano.
Appare però insoluto il quesito sul “mussolinismo” renziano, di cui il giornalista tratta in in A noi! Cosa ci resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi (Rizzoli, Milano 2015). Senza parlare di un suo tweet – sempre del 2015 – sulla gpa che, rilanciato da alcune femministe della differenza, sta suscitando non poche polemiche sui social, soprattutto tra ampi strati della collettività Lgbti.
Raggiunto telefonicamente, ecco come si è espresso al riguardo.
Insomma, in A noi! sono numerosi i passaggi, anche gustosamente ironici, in chiave antirenziana. Come non sono mancate negli ultimi anni critiche nei riguardi del Segretazio nazionale del Pd, che oggi però ti candida al Senato in due collegi “blindati”.
Immaginare che su ogni posizione ci sia l’accordo tra il Segretario e chi in qualche modo aderisce a un progetto di cambiamento nel Paese vorrebbe dire non essere nel Partito Democratico. Nel senso che il dibattito tra diverse visioni è molto intenso ma è proprio il senso della parola partito. Il partito elabora e cambia idea.
In varie occasioni io e Renzi non abbiamo avuto la stessa opinione su molte cose. E a volte ancora abbiamo opinioni diverse. Ma il senso di questo partito è trovare una sintesi tra queste opinioni e visioni, che invece hanno di comune dei paletti imprescindibili. Uno di questo è l’uguaglianza tra i cittadini. Mi sembra insomma che siamo l’unico partito che ha posto la fiducia in Parlamento su un tema di diritti nella storia della Repubblica.
Questo fatto va al di là della singola opinione o della sfumatura su un tema specifico. Così come è ben differente dall’assenza di dibattito interno, ravvisabile invece in altri partiti dove qualcuno dall’alto dà una linea che deve essere seguita (e che si moltiplica, ad esempio, su internet come fosse un virus) e dove non c’è la possibilità di pensare diversamente.
Al contrario, trattandosi di un Partito Democratico, ritengo che non vi sia nulla di male se in un mio libro scrivo una cosa diversa sul Segretario Renzi. Renzi leggendo questo libro avrà immaginato anche lui di continuare il dibattito per vedere dove ci portava. Trovo incredibile che si possa immaginare che in un partito tutti pensino esattamente allo stesso modo. Significa vedere un’Italia brutta proprio come è scritto in A noi!. Un’Italia, cioè, in cui vigono il conformismo e il pensiero unico.
Andiamo al tuo tweet del 30 novembre 2015. Quello in cui affermavi: A scanso di equivoci io sono gay ma trovo la pratica dell’utero in affitto oscena. Pregherei di non identificare le due cose. Tommaso Cerno userebbe ancora oggi le stesse parole?
Si tratta di un falso dibattito che, fra l’altro, si legava a una trasmissione di quei giorni. Quindi in quel momento il clima era particolarmente teso. Ora alcune parole, come diceva Sciascia, fuori contesto possono attrarre troppo l’attenzione. Quindi mi spiego.
La mia posizione è che per prima cosa ci vorrebbero le adozioni per i single e per le coppie di persone dello stesso sesso. Questo sarebbe il primo atto che andrebbe nella direzione del dibattito sulla gpa. È un tema annoso, complesso e mai risolto.
Parlare oggi della gpa in Italia è come dire sostanzialmente: Andiamo su Marte senza che però siamo neanche andati dal vicino di casa.
Il tema vero è che i diritti non sono solo il progresso scientifico. Sono un fatto scientifico e sociale.
Quindi la gpa sarebbe normale se conquistassimo il diritto alle adozioni. Per ora resta un tema già molto limitato di per sé nonché limitato anche dal punto di vista della classe sociale d’appartenenza. A me piacerebbe che diventasse un dibattito civile prima che morale come invece vedo che purtoppo avviene. Con due priorità che sono i bambini e le donne. Così potrebbe diventare anche un dibattito etico, cioè un dibattito sul diritto di tutti.
Senza le adozioni resta un dibattito sul diritto di alcuni molto legato alla scienza, al suo progresso, al progresso dello Stato e ai vari controlli che lo Stato fa sui vari comportamenti dei suoi cittadini.