Sabato 24 febbraio Roma ospiterà la grande manifestazionale nazionale Mai più fascismi, mai più razzismi. Ma non solo.
Quel giorno presso il Centro Congressi Cavour avrà infatti luogo un evento particolarmente significativo per la collettività Lgbti dal titolo Dove sono le lesbiche? Lesbiche a confronto su identità lesbica, principio di autodeterminazione, rappresentanza, procreazione/genitorialità, rivendicazioni. Tra le nove, che si confronteranno con la moderazione di Elisa Manici, anche Rossana Praitano, eletta da alcuni mesi vicepresidente del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli.
Dopo aver diretto per oltre un decennio l’importante associazione Lgti della capitale, ora ricopri nuovamente per la stessa un importante incarico. Ma è il Mieli che non può stare senza Rossana Praitano o viceversa?
Nessuna dipendenza reciproca, per carità. Diciamo una forte passione ricambiata. Il mio ritorno “in campo Mieli” mi è stato chiesto per dare un supporto di esperienza e quel “pizzico di determinazione” che mi contraddistingue e che torna utile. Ho accettato nella convinzione che una associazione non deve mai identificarsi troppo con singole persone e per tal motivo mi sono ritirata nel 2012 dopo un lunghissimo periodo da presidente del Mieli, ma che quando serve ”le madri o i padri nobili“ possono dare contributi interessanti. Questa faccenda della madre nobile mi fa sorridere molto. Ma ne capisco un po’ le ragioni. E poiché ho ancora molta passione rainbow e qualche idea, ho detto sì.
Il Mieli ha aperto le porte in campagna elettorale ad Andrea Orlando e a parlamentari della sua corrente all’interno del Pd. Cosa vi ha spinto a ciò?
Si è condiviso all’interno del Circolo non solo la scelta di accogliere il ministro Orlando, che, a prescindere del partito di appartenenza, è il ministro di Giustizia e non un politico qualsiasi. Ma anche l’importanza di offrire un’occasione aperta e pubblica di confronto in piena fase elettorale con interlocuzione serena e franca. Senza rincorrere nessuno, come si addice a una realtà apartitica ma apertamente schierata su posizioni progressiste e di sinistra quale è il Mieli. Analogamente lunedì 26 febbraio, sul fronte delle elezioni amministrative, accoglieremo Marta Bonafoni, candidata nelle Lista Civica Zingaretti, e il vicepresidente Massimiliano Smeriglio, da sempre attivi su questioni Lgbti e sui diritti in genere, esponenti più marcatamente di sinistra rispetto al Pd. Il periodo elettorale è un periodo politico in senso stretto: esimersi dal parteciparvi attivamente equivarebbe a trasformarsi in un circolo bocciofilo, così come invece appiattirsi su uno schieramento significherebbe fare i portaborse.
Quando è necessario e quando non lo è secondo te il rapporto d’un’associazione Lgbti coi partiti?
I partiti non sono il male: questa è una idea idiota. I partiti sono un meccanismo di democrazia. Le associazioni e simili, invece, sono i cosiddetti “ corpi intermedi” in cui i cittadini si organizzano per rappresentare bisogni, fare richieste ai partiti , creare stimoli e riflessioni politiche all’interno della società nel suo complesso. In queste ovvietà , da ricordare evidentemente, c’è la risposta alla tua domanda. Ne deriva che il rapporto con i partiti invece non è necessario, anzi è disfunzionale, quando si usano le associazioni per puro interesse personale come sperato trampolino verso i partiti o quando da essi si cercano favori in cambio di acquiescenza.
Grazie al Mieli anche sul piatto della Regione Lazio c’è ora, come tu stessa hai ricordato, un pdl contro l’omotransfobia. Credi che si possa arrivare a una rapida approvazione?
Considerando che nell’attuale programma di Zingaretti è presente esattamente quella proposta, a giugno preparata dal Mieli e depositata dalla consigliera regionale Bonafoni, e che tale inserimento ha trovato l’accordo di tutte le altre associazioni Lgbti romane, ritengo abbia ottime possibilità di essere approvata. Ovviamente sempre nel caso in cui Zingaretti venga riconfermato come presidente della Regione Lazio. In caso contrario non credo ci sarebbero le condizioni favorevoli, stante una destra ostile e un Movimento 5 Stelle oggettivamente assente.
Dai tuoi profili social appare una Rossana dura fuori e dolce dentro ma sempre lucida nel ragionare e non parlare per slogan. Qual è il tuo pensiero da donna lesbica sulla Gpa?
Mi imbarazza sempre ricevere un complimento, essendo dura fuori e dolce dentro! A parte gli scherzi gli slogan vanno usati nei “titoli”, o nei pensieri rapidi, o in quelli taglienti, mentre un ragionamento a base di slogan, non ragiona mai. Personalmente vivo nella ricerca continua di prospettive diverse o nuove, con la riflessione, le esperienze, anche con gli occhi, con le mani; mi è impossibile fare altrimenti. È la mia forma mentis, persino se faccio una fotografia, ed è la mia etica.
Sulla Gpa, coerentemente, non ho un pensiero monolitico, ma complesso e in divenire, provando a capire quali siano le soluzioni migliori. Approccio laico in senso pieno. Certamente la semplificazione messianica secondo cui la Gpa è “cattiva” in sé, a prescindere da libere scelte della donna, mi è estranea come qualsiasi approccio che neghi scelte di autodeterminazione sulla base di un assioma o di una ideologia. Se non la pensassi così, non potrei militare nel movimento Lgbti, che sul principio dell’autodeterminazione si fonda imprescindibilmente. È però singolare che rispetto a una infinità di argomenti riguardanti strettamente le lesbiche, mi hai fatto invece una domanda su un aspetto che nella concretezza di vita non le/ci riguarda quasi per nulla. Un anno fa non sarebbe accaduto: è uno degli effetti svianti e negativi della crociata di ArciLesbica contro la Gpa.
Ma allora dove sono le lesbiche per riprendere il titolo dell’evento di sabato?
Sono in ogni dove, fisico, esperienziale, politico e ne va recuperata ed esaltata la ricca molteplicità, dopo lo schiacciamento “social” causato dalle polemiche sulle dichiarazioni di ArciLesbica. Come va ridisegnato il dove si va, con chi si va, e quando e come si possa andare insieme. Il dibattito di sabato ha anche questi di obbiettivi, nel senso di avviarne il processo, oltre a quello di fare chiarezza su certe posizioni e di porre un confronto in salsa “L” che fino ad ora non c’è stato, se non in termini di comunicati e post. Per me una cosa è certa: c’è da “riassettare la casa viola” dopo il gran disordine lasciato da alcune inquiline.
Roma ha vissuto nel 2011 l’esperienza dell’Europride, di cui, in qualità di presidente del Mieli, sei stata protagonista insieme alle tante associazioni Lgbti nazionali. Secondo te potrebbe oggo ripetersi una tale magia?
L’Europride è stato l’ultimo evento che ha visto tutto il movimento Lgbti italiano totalmente compatto su una grande iniziativa. Un momento di condivisione alto e complesso, non facile e carico di specificità da tenere insieme, in tal senso raro e vincente. Non è stato frutto del caso o della fortuna, ma ha lasciato in chiunque soddisfazione, partecipazione e carica emotiva tali da farlo sentire un po’ magico. Non è irripetibile, ma richiede una serie di fattori complicati da far nascere ed evolvere, uno scatto del movimento Lgbti, coraggio, determinazione e lucidità tutti assieme. Ma anche persone di testa e di cuore.
Quanto a Roma, oggi è talmente bloccata, involuta, depressiva, non governata, che così come è sarebbe difficile anche immaginare una sagra della cipolla arcobaleno. E chi la dovrebbe amministrare, e non lo fa, ha le sue nette responsabilità.
Roma ospiterà sabato la manifestazione nazionale contro il fascismo. Quale dovrebbe essere il ruolo politico delle associazioni Lgbti per frenare questa marea nera?
Tanto per cominciare avere una consapevolezza articolata del mix montante di rigurgiti neri e di qualunquismo popolare, che trovano alimento ovunque: nelle frustrazioni individuali, nell’ invidia sociale, nelle paure e nei disagi, nell’analfabetismo di ritorno, nella carenza di partiti e corpi intermedi autorevoli e proattivi, nel torpore della coscienza media, nell’affievolimento della solidarietà sociale, nell’attualità che si brucia senza costruire memoria. Se fosse solo un problema di gruppi neofascisti emergenti, sarebbe un’inezia. Questi emergono perché tutti gli anticorpi sono deboli. Le realtà Lgbti, sia rispetto a tale fronte sia per le proprie specificità, dovrebbero riaccendere i fondamentali delle proprie origini, rimodulandoli sul presente, ritrovando lo spirito profondo di movimento di liberazione. Non tutte lo fanno e non tutte hanno questa consapevolezza. Quando vedo atteggiamenti anche nel mondo Lgbti di benaltrismo, di arretratezza culturale, di proposte quiete, di infantile opportunismo politico, persino di noia, non vedo anticorpi Rainbow, ma la stessa pappa molliccia che avvelena il Paese.
Rispetto ad altri Paesi il movimento Lgbti italiano cammina su molte gambe, ognuna delle quali non procede in piena sincronia. È una fragilità solo culturale o c’è dell’altro?
Non accade sempre, ma accade. E quando succede è per semplice, depressiva, stitica pochezza.
Credi sia urgente uscire dall’autoreferenzialità Lgbti per incontrare altri mondi e fare massa critica?
La cosiddetta intersezionalità dei temi e delle pratiche è una arma da ricercare, senza però perdere di vista da dove si viene e dove si vuole andare. A mio parere però è prioritario rinsaldare le basi ideali del movimento Lgbti, perché in questo ultimo anno si sono viste troppe intersezioni con i nemici piuttosto che con gli affini, sia in termini di dichiarazioni “aliene” rispetto al Dna rainbow, sia in termini di ricerca di compagni/e di sventura più che di avventura.