Sabato 3 marzo si è tenuto a Roma presso la Casa del Cinema l’evento dal titolo Negli occhi il cinema nelle mani l’amore in ricordo di Ottavio Mario Mai (Roma, 9 dicembre 1946 – Torino, 8 novembre 1992), che fondò ne 1986 a Torino con Giovanni Minerba, suo compagno di vita, la prima rassegna internazionale di cinema Lgbti. Oltre a Giovanni erano presenti quali relatori l’infettivologa Antonella Cingolani (Policlinico Gemelli, Roma), la psicoterapeuta Antonella Palmitesta, la presidente di Nps Italia Margherita Errico, il presidente di TGenus Magna Graecia Miki Formisano e il presidente di Senes Angelo M. Fioredda.
L’evento si è aperto con la proiezione del docufilm Ottavio Mario Mai. Un docufilm che, dedicato appunto a Ottavio, ne mette in luce la sensibilità sia come regista e sceneggiatore sia come interprete di una collettività Lgbti che, proprio negli anni ’80 del secolo scorso, iniziava a essere sempre più visibile nel Paese.
Molti nel documentario gli aspetti che hanno un valore forte e significativamente attuale. Dal coming out in famiglia e nella società civile alla quotidianità di una coppia di due persone dello stesso sesso fino alla sessualità nella sua dimensione rivoluzionaria. Il tutto espresso attraverso l’esperienza di Ottavio Maria Mai, un uomo dai molti pudori e al contempo senza pudori. Quella che viene narrata è una vita vissuta giorno per giorno in un gioco di ombre e di luci, vissuta a piena mani anche tra i dolori e le contraddizioni sia familiari sia sociali.
Ricordare Ottavio ha anche significato parlare di cinema, di comunicazione, di amore e, in particolare, di Hiv. E come, a più di 35 anni dalla relativa scoperta, si siano fatti grandi passi in avanti nel campo terapeutico e nel conseguente miglioramento della qualità di vita delle persone sieropositive.
Tutti gli esperti presenti hanno anche posto l’accento su, come a fronte di tali traguardi, resti ancora deficitaria l’opera di sensibilizzazione alla prevenzione dell’Hiv, le cui nuove diagnosi in Italia sono state 3.451 per l’anno 2016. È stato sottolineato lo scarso interessamento dello Stato in tale ambito e il duro lavoro, al contempo, condotto dalle associazioni – soprattutto quelle di persone sieropositive –, che spesso si trovano a operare con mezzi e risorse inadeguate.
Guarda la GALLERY