La giuria del Premio Carducci, presieduta da Ilaria Cipriani e composta da Silvia Bre, Stefano Dal Bianco, Umberto Fiori e Antonio Riccardi, ha decretato, lo scorso 27 luglio, giorno della nascita del poeta a cui il premio è dedicato, il vincitore della 62° edizione. Il riconoscimento è andato a Franco Buffoni, poeta, narratore e saggista, per la sua ultima silloge poetica La linea del cielo, edita da Garzanti.
Un premio prestigioso attribuito a un intellettuale, che ha sempre avuto una sensibilità spiccata e un’attenzione concreta verso la rivendicazione di diritti e dignità della comunità Lgbti.
Contattiamo Franco Buffoni, alcuni giorni dopo l’autorevole riconoscimento, per sapere qualcosa di più circa il Premio Carducci e il suo libro di poesie La linea del cielo.
Franco, è felice di aver ricevuto il Premio Carducci 2018?
Certo, perché si tratta di un Premio giunto ormai alla sessantaduesima edizione ed è dedicato a un grande poeta italiano, oggi percepito come “desueto”, ma che ha avuto un ruolo importante nel panorama culturale di fine Ottocento, soprattutto se ricordiamo che fu un grande latinista, un intellettuale laico e di ispirazione socialista. Certo era legato ad alcuni miti retorici del suo tempo ma la limpidezza del verso è indubbia e alcuni suoi versi, debitamente contestualizzati, andrebbero studiati anche a scuola. In Italia, poi, la storia della letteratura ha sempre sottolineato solo l’aspetto retorico della poesia carducciana, negando e nascondendo volutamente la sua coscienza atea e socialista. Così come d’altronde si è fatto con Pascoli, allievo e successore di Carducci, di cui si è volutamente negata l’omosessualità. La premiazione è stata molto suggestiva. In parte si è svolta nella casa paterna di Carducci, una casa modesta (il padre era medico condotto di Sansepolcro) e, in parte, si è svolta sul sagrato del Duomo di Pietrasanta.
La manifestazione ha visto la partecipazione di tantissima gente anche perché è sapientemente inserita all’interno di una festa con musica e coreografie che coinvolge l’intero territorio. Per l’occasione io ho recitato a memoria i versi di Sogno d’estate di Carducci e dal mio libro La linea del cielo ho letto i componimenti Montale sul Titano e Ho pensato a te, contino Giacomo.
Il premio le è stato consegnato per La linea del cielo. Ci può raccontare di cosa parla la sua nuova raccolta?
Innanzitutto, si tratta della traduzione letterale della parola inglese “skyline” che può essere tradotta con “Il profilo del cielo”, ma poiché nel 2000 ho pubblicato un libro che si intitola Il profilo del Rosa, ho preferito il termine “linea” a “profilo”.
Il testo attraversa, in versi, la dicotomia propria della mia vita scissa tra Roma e Milano. Io sono un lombardo che vive a Roma e il libro segue il passaggio dal profilo delle guglie a quello delle cupole. D’altronde, nel testo vi è una prima parte caratterizzata da poesie tipicamente lombarde e poi da un’altra sezione di componimenti romani ma in realtà, nel libro, le due linee dialogano tra loro e si fondono. Una sezione molto importante del libro è quella intitolata Rivendicative che inizia con il componimento Mio sussulto, dedicata al mio coming out.
In questo libro ritornano anche memorie di altri grandi maestri della poesia italiana e internazionale…
Certamente e, a tal proposito, ricorderei la sezione Di che cosa si nutriva Adelaide Antici?, dedicata a Giacomo Leopardi; la sezione Piove dentro, dedicata a Eugenio Montale e la sezione La cravatta di Sereni, dedicata a Vittorio Sereni. La sezione più cospicua è quella dedicata a Leopardi che, in realtà, anticipa un mio nuovo testo di narrativa che presto sarà pubblicato da Marcos y Marcos e che si intitolerà Due pub, tre poeti e un desiderio, in cui affronto il tema del coming out vietato a tanti poeti italiani dalla società in cui vivevano, da Leopardi a Pascoli, da Pavese a Montale, passando per Diego Valeri, Clemente Rebora e tanti altri. Il mio vuole essere un outing tardivo fatto con estremo amore. La sezione dedicata a Vittorio Sereni è, invece, un omaggio a un maestro fondamentale per la mia formazione poetica.
A quale altra sezione de La linea del cielo è particolarmente legato?
Sicuramente alla sezione intitolata Vipere lilla dedicata alla storia d’amore più profonda e importante della mia vita, una storia durata nove anni, dal 1986 al 1995 e di cui ho parlato anche nel libro Come un polittico che si apre, scritto con Marco Corsi. In questa sezione, alcuni componimenti sono introdotti da stralci delle lettere di Leopardi all’amato Antonio Ranieri e anche di Clemente Rebora a Giovanni Boine.
Infine, da intellettuale laico e rivendicativo, cosa si sentirebbe di dire relativamente al nuovo panorama politico del nostro Paese?
Mi sento di dire che, nonostante io sia radicalmente e convintamente laico, approvo e condivido il titolo proposto ultimamente in copertina da Famiglia Cristiana che, accanto a una foto del ministro degli Interni, equiparandolo a Satana, ha scritto Vade retro, Salvini.