Sono stati ieri trascritti presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di Milano gli atti di nascita di due gemelle, venute alla luce in California grazie alla gpa, con l’indicazione d’entrambi i padri.
Si è così ottemperato a quanto disposto dal Tribunale civile del capoluogo lombardo che, il 16 novembre, ha accolto la richiesta dei due ricorrenti a fronte della soluzione di compromesso precedentemente proposta da Palazzo Marino: la trascrizione, cioè, dei due atti con l’indicazione del solo genitore biologico.
A comunicare l’avvenuta trascrizione ai due papà milanesi lo stesso Ufficio preposto tramite raccomandata. «Gentili Signori, Vi comunico che oggi abbiamo provveduto alla trascrizione degli atti di nascita di Anna e Maria – così nel testo inviato –. Vi allego i relativi estratti, i cui originali sono a Vs. disposizione presso la Segreteria di questa Direzione. Cordiali saluti».
Un passo in avanti, dunque, rispetto a quanto successo, invece, a un’altra coppia di uomini, Gianni Tofanelli e Andrea Simone, che avevano dovuto apprendere da Il Corriere della Sera l’avvenuta integrazione dell’atto di nascita della loro figlia con il nome del papà non biologico. Manchevolezza non da poco, di cui Gianni si era lamentato proprio su Gaynews.
Una sconfessione piena, insomma, delle posizioni della presidente del gruppo consiliare di maggioranza Beppe Sala Sindaco Noi, Milano Elisabetta Strada (nonché prima firmataria della richiesta di audizione, promossa dall’opposizione, in un’apposita Commissione congiunta, denominata “Sulla trascrizione dei due padri“), che il 14 dicembre aveva, fra l’altro, chiesto di non procedere nemmeno alle trascrizioni imposte dal Tribunale di Milano.
Non bisogna però dimenticare che sul decreto del 16 novembre il sindaco Giuseppe Sala, che pure non aveva esitato, il 6 giugno, a registrare anagraficamente figlie e figlie di nove coppie di donne, aveva comunque espresso una moderata contrarietà: «Siamo un po’ obbligati a farlo, ma mi pare che, dal punto di vista politico, siamo sempre in osservazione e in verifica di quello che è da fare».