«Questa storia non è per tutti. È per coloro che sanno vedere le sfumature, le contraddizioni nascoste in ognuno di noi. Parla di come le aspettative degli altri possano distruggere ciò che c’è di bello in noi e creare solo odio. Di come il desiderio di soldi, la mancanza di soldi, sia in grado di avvelenare una famiglia. Parla di una Milano ai bordi, miserabile, smarginata. Dei confini opachi tra disonestà, onestà, odio, rabbia. Di come ognuno di noi possa essere colpevole e innocente, vittima e carnefice, zucchero e catrame».
Così Giacomo Cardaci, avvocato e socio di Rete Lenford, presenta a Gaynews il suo romanzo Zucchero e catrame, che, edito da Fandango, è da oggi nelle librerie italiane.
È la storia di Cesare che è un bambino che chiacchiera e gioca a Memory con il suo circolo multietnico di Barbie. Egli ha scelto Ines, detta Lines, come amica per non rimanere da solo in fila a scuola e passa i suoi pomeriggi con un’anziana che lo cosparge di profumo, detestata dai suoi genitori perché fomenta le sue stramberie. La sua vita di paese sarebbe potuta continuare sempre uguale, se a stravolgerla non fosse arrivato il trasferimento della sua famiglia in un monolocale ai bordi tra Milano e Cinisello.
Al piano di sopra, però, abita Gabbo, da cui Cesare, ormai cresciuto, è dannatamente eccitato, perché Gabbo è tutto ciò che Cesare vorrebbe essere: uno deciso a prendersi dalla vita tutto, costi quel che costi. Per questo, quando suo padre viene arrestato, la madre si rifugia nel letto, il fratello scompare, Cesare decide di risalire dal fondale del proprio abbandono seguendo le tracce di Gabbo. Per entrare nel giro, però, Cesare deve smettere di essere Cesare, dire di sì a ogni tipo di richiesta ma anche abbandonarsi a una fascinazione morbosa simile a quella che prova per Gabbo. Una fascinazione che lo eccita come lo zucchero ed è ripugnante come il catrame. Fascinazione che, alla fine, gli chiederà un conto molto, forse troppo, salato.
Giacomo Cardaci torna al romanzo con una storia feroce, a tratti spiazzante, in cui i margini opachi tra disonestà, innocenza, odio, rabbia, si dissolvono, e i lettori saranno messi di fronte ai desideri inconfessabili che si nascondono in ognuno di noi.
Già vincitore di numerosi premi letterari con i suoi racconti, Cardaci ha esordito con Alligatori al Parini (Milano, Mondadori 2008), seguito da La formula chimica del dolore (Milano, Mondadori 2010), in cui racconta la sua battaglia contro il cancro.
Molte sono le voci autorevoli che si sono espresse in maniera entusiastica nei confronti dell’opera di Cardaci. Daria Bignardi ha scritto: «Giacomo Cardaci è uno scrittore giovanissimo e pieno di talentoi». Per Aldo Grasso «il personaggio più interessante è stato il giovane Giacomo Cardaci. C’era in lui un misto di incoscienza e di consapevolezza, di gioia e di disperazione, di speranza e di rassegnazione che lo eleva a figura tipica della letteratura classica: il giovane vecchio o il saggio temerario. Il famoso Ludovico Einaudi lo seguiva in silenzio, con un distacco da entomologo, cercando in cuor suo le note per circoscrivere lo stupore».
Per Fulvio Panzeri «la scrittura di Cardaci è diretta, veloce, abilissima, senza eccedere nei ‘giovanilismi’ di maniera che hanno imperversato nella narrativa italiana nel decennio scorsoi». Secondo Giuliano Aluffi «Giacomo Cardaci, uno dei nostri migliori giovani scrittori, che qui riesce a rendere universale un dolore privato attingendo a una voce narrativa che, per nitidezza e spontaneità di riflessione, fa venire in mente Buzzatii».
«Vorrei che Cesare potesse entrare in tutte le vostre case – aggiunge infine Cardaci raggiunto dalla redazione di Gaynews – strapparvi un sorriso con il suo circo di Barbie multietnico e un pensiero in più quando, per conoscersi, decide di superare i confini di quello che si pensa accettabile. La definizione dell’identità passa anche attraverso il desiderio negativo. Oltre lo zucchero, il nero del catrame».