Si è spento il 12 maggio nella sua casa di Manhattan all’età di 86 anni, a seguito di complicazioni di un cancro alla prostata, l’artista statunitense Geoffrey Hendricks. Ma la notizia è stata resa nota solo oggi dai familiari al New York Times.
Nato a Littletone (New Hampshire) nel 1931, Hendricks è considerato il pioniere della Body Art. Docente d’arte presso la Rotgers University dal 1956 al 2003, fu uno degli esponenti di spicco del gruppo internazionale Fluxus che, dal 1965 al 1978, raccolse artisti, compositori, designer e letterati nell’ottica di un percorso performativo e multimediale.
La sua attività creativo-sperimentale come quella di Bob Watts, Allan Kaprow, George Brecht e di altri componenti del movimento fu documentata nel volume Critical Mass: Happenings, Fluxus, Performance, Intermedia che, pubblicato nel 2002, fu da lui curato. Hendricks era anche conosciuto col soprannome Cloudsmith, attribuitogli da Dick Higgins per le immagini di cielo ad acquerello con cui accompagnava le sue opere.
Nel 1961 Geoffrey Hendricks sposò l’artista Beatrice Forbes (attualmente nota col nome di Nye Ffarrabas). Il matrimonio durò fino al 1971 quando i due si confidarono l’un l’altra d’essere omosessuali. Essi trasformarono la loro separazione coniugale in arte performativa, mettendo in scena nella loro casa di Manhattan quello che è diventato il noto Fluxus Divorce.
Dopo il divorzio Geoffrey strinse una lunga relazione affettiva con l’artista Brian Buczack, che morì per complicazioni da Aids nel 1987. Successivamente sposò Sur Rodney, noto col nome d’arte Sur.