Lo scorso 15 settembre a Misano Adriatico (Rn) ha avuto luogo la Spartan Race, corsa a ostacoli che, ispirata ai tipici percorsi utilizzati nell’addestramento militare e famosa in tutto il mondo, ha visto partecipare oltre 7000 persone da tutta Europa.
Come noto, l’appellativo fa riferimento alle prove di iniziazione in uso nella poleis della Grecia antica. A questo termine resta tuttavia sotteso un pesante immaginario maschilista e omofobo.
Ne abbiamo parlato con Andrea Nenci, che oltre a essere appassionato di corse a ostacoli e aver partecipato all’edizione di Misano Adriatico, è anche un maestro di Pole dance: sport, questo, che è spesso principalmente associato a un pubblico femminile.
Andrea, che cosa ti senti di dire a chi si mostra sorpreso da una tale accoppiata sportiva?
Prima di tutto va detto che ci sono moltissime similitudini tra il tipo di lavoro che un individuo affronta durante una routine di pole dance e il superamento di ostacoli come muri, corde, monkey e barre. In questo si caso si sfrutta il proprio peso in maniera funzionale tramite trazionamenti, oscillazioni, tecnica, agilità, endurance, core stability, etc. Inoltre il mio passato da ginnasta riempie completamente il gap di questa “accoppiata sportiva”, dandomi anzi una marcia in più in tutte le discipline sportive che mi trovo ad affrontare.
Cos’è successo alla Spartan Race di Misano Adriatico?
Nel particolare, sia prima sia durante la performance della Spartan Race, ho potuto ascoltare i commenti tra i vari team: si insultavano giocosamente a vicenda dandosi dell’omosessuale o del frocio, come se appunto quell’etichetta contenesse in sé disabilità o incapacità nell’esprimere il proprio vigore fisico e nell’affrontare una prova di alto livello come quella della Spartan Race. Piccoli e bassi commenti, che ho reputato offensivi nei miei confronti: non perchè personalmente diretti a me ma perchè offensivi per un’intera comunità.
Hai reagito o hai visto qualcuno reagire?
Tutto ciò ha inciso negativamente sul mio tono umorale. Non ho reagito nel caso specifico, perché erano commenti tra componenti dello stesso team. Quindi, lì per lì non ho avuto gli strumenti per decidere che tipo di politica adottare. Ma sicuramente ero pervaso da imbarazzo e malessere. Nessuno ha reagito e non ho riscontrato la presenza di altri componenti della comunità Lgbti.
Gli amici che hanno partecipato con te sanno della tua omosessualità? Ci sono persone omosessuali dichiarate che partecipano?
Il mio team era composto da componenti della mia famiglia e da alcuni esterni molto sereni e open mind. Con loro non ho avuto necessità di dichiarare il mio orientamento sessuale. Nessuna persona, a mio avviso, era dichiaratamente omosessuale all’interno della competizione.
Cosa vorresti dire agli organizzatori?
Vorrei chiedere sicuramente all’organizzazione di fare uno sforzo per diffondere l’idea che lo sport sia per tutti. Come disse il barone Pierre de Coubertin alla fine del 1800: «Tutti gli sport devono essere trattati sulla base dell’uguaglianza».