A metà novembre arriverà nelle sale italiane il documentario di Alessandra Celesia Anatomia del Miracolo.
Suggestioni, ferite, credenze e miracoli si intrecciano nella vita di tre protagoniste femminili: Sue, una pianista di fama mondiale; Giusy, un’antropologa atea nata con una grave disabilità; Fabiana, una donna transessuale molto devota. Il fil rouge di queste tre donne, che non si incontreranno mai, è la Madonna dell’Arco.
Vincitore del prestigioso riconoscimento Les Ètoile de la Scam, il docufilm ha avuto la sua première al prestigioso Festival di Locarno. In Italia è stato presentato al Festival dei Popoli, festival di rilievo dedicato al cinema documentario, che nella sua 54a edizione ha visto proprio Alessandra Celesia, con Il libraio di Belfast, aggiudicarsi il Premio Miglior Film e Premio del Pubblico.
Per saperne di più, abbiamo contattato la regista, italiana di nascita e parigina d’adozione, che da sempre investiga la fragilità e l’umanità nella società contemporanea.
Come è nata l’idea di Anatomia del Miracolo e quale “messaggio” ti interesserebbe esprimere con questo docufilm?
L’idea è nata per caso. Un mio amico mi fece conoscere il rito della Madonna dell’Arco, di cui il nonno era fedele. Io mi ci avvicinai da turista ma rimasi colpita dal fatto che questa madonna avesse un livido e che proprio questo livido, questa ferita, le conferisse un potere miracoloso. Questa circostanza mi ha interessato non per motivi religiosi ma perché ci ho letto qualcosa che riguarda tutti noi, cioè le nostre ferite sono in qualche modo miracolose perché ci insegnano come fare a rimettersi in piedi dopo un grande trauma. Ecco perché ho cercato poi dei personaggi che avessero una propria ferita interna ma che manifestano apertamente la propria volontà di essere vivi e stare al mondo.
Il film affronta in vario modo anche il rapporto di relazione tra gli individui e la fede. C’è qualcosa di veramente sorprendente che hai scoperto perlustrando il “corpo” del miracolo? Come definiresti, da artista e filmaker, la natura del miracolo?
Ho lavorato al film avvicinandomi al concetto di miracolo in maniera laica e non religiosa. Ho però constatato che, comunque tu lo inquadri, io miracolo ha sempre qualcosa che ha a che fare con il mistero e il soprannaturale. Alcuni lo chiamano Dio, altri lo chiamano il mistero della vita. Per me il mistero della vita è fatto di tanti piccoli miracoli quotidiani. Come quello verificatosi durante le riprese del film, quando abbiamo scoperto che il nipotino di Fabiana ha una passione e un talento innato per la musica. Da dove nasca questa propensione non lo sappiamo ma intanto se il ragazzino continuerà a studiare musica forse potrà davvero diventare un bravissimo musicista. Il miracolo è quotidiano se lo sai vedere nelle piccole cose ed è sempre legato a un senso di mistero. Per quanto riguarda la Madonna dell’Arco, il miracolo è atteso durante la processione tra i corpi che si genuflettono. A Napoli il miracolo ha un significato che è decisamente fisico, non si tratta di preghiere bisbigliate. A Napoli è come se ci fosse proprio un legame tra il corpo degli esseri umani e l’Altissimo. C’è bisogno del corpo per far passare il grumo di emozioni e sensazioni che possono generare il miracolo. Per chi crede, è la madonna che genera il miracolo. Per chi, come me, guarda con un occhio esterno, è proprio la fitta convergenza di energie che si verifica in situazioni come quella della processione della Madonna dell’Arco che genera miracoli. C’è una forza e un’energia nello spazio che è davvero impressionante e colpisce anche una persona laica come me.
Ricordo di aver chiesto ad alcuni medici napoletani se erano stufi di sentire dai pazienti che le loro guarigioni erano frutto di intercessioni miracolose e non del loro impegno professionale e questi medici mi hanno risposto che, se credere in un miracolo aiuta chi soffre, a loro sta bene perché loro sono ogni giorno davanti al mistero della vita e della morte e non si sentono di escludere a priori nessun campo di indagine. È stata una bella lezione per me, perché mi ha ricordato che le nostre pretese razionali non possono molto davanti al mistero di qualcosa che razionale non è, come la vita.
Il docufilm ha tra le sue protagoniste una donna trans. A pochi giorni dall’uscita nelle sale della pellicola e dal Transgender Day of Remebrance, la società in cui viviamo ti sembra cambiata o la transfobia resta un grande problema della realtà contemporanea?
Fabiana è un personaggio che ho trattato con grande attenzione e delicatezza e ho capito che nella comunità trans napoletana c’è una grande commistione tra sacro e profano. E la grande lezione che ne ho tratto è che a Napoli c’è un’inimmaginabile inclusione delle differenti identità esistenziali. Fabiana, cresciuta nel suo quartiere come ragazzino, oggi da donna transessuale è a capo dell’associazione di fedeli della Madonna dell’Arco ed è anche una leader del suo quartiere perché le viene riconosciuta una grande finezza intellettiva. Abituata a vivere al nord, abituata ad osservare la grande reticenza che c’è al nord rispetto a queste tematiche, sono rimasta positivamente sorpresa dalla realtà napoletana. Mi ha poi colpito come a Napoli sia molto più difficile accettare la realtà di una ragazza disabile, cioè Giusy, che vive su una sedia a rotelle, che è atea e non crede nei miracoli piuttosto che la realtà di Fabiana, in quanto quella di Fabiana è una condizione totalmente verificata nella stessa tradizione antropologica e culturale della società napoletana.
Si può dire che la città di Napoli è una delle protagoniste del film?
Certo, Napoli da questo punto di vista è stata una vera scoperta per una nordica come me. A Napoli è normale che una donna transessuale porti a messa i suoi nipotini con il beneplacito del sacerdote e di tutta la comunità. Al nord non sarebbe ipotizzabile. Da questo punto di vista la grandiosità di Napoli sta proprio nelle contraddizioni interne che permettono la convivenza di dimensioni estremamente differenti tra loro. Napoli è un caotico spazio per la libertà.