Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) relativi all’anno 2016, le nuove diagnosi da Hiv sarebbero in calo rispetto alla modalità di trasmissione MSM, maschi che fanno sesso con maschi.
In questa categoria viene inserito chiunque dichiari di avere avuto almeno una volta un rapporto omosessuale, a prescindere dall’orientamento sessuale.
Osservando le tabelle, notiamo che nel 2015 le diagnosi relative alla modalità MSM ammontano a 1406 casi (45,7%, tabella 5), contro i 1313 del 2016 (38,1%, tabella 4). La tendenza è in calo anche rispetto al 2014, con 1511 casi. La tabella 4 relativa al 2014 presenta i dati suddivisi per italiani e stranieri, per cui vanno sommati rispettivamente 1312 e 199 casi.
Di conseguenza, l’ultimo notiziario dell’ISS ci dice nei dati in breve che “La maggior parte delle nuove diagnosi Hiv è in MSM (maschi che fanno sesso con maschi) e in maschi eterosessuali”, aggiungendo quindi i casi riscontrati in individui che hanno avuto rapporti con il sesso opposto (954 casi, tabella 6).
Nel comunicato del Ministero della Salute, tuttavia, troviamo la seguente dicitura: “Negli ultimi anni il numero delle nuove diagnosi di infezione da Hiv è diminuito per tutte le modalità di trasmissione tranne che per i maschi che fanno sesso con maschi (MSM).
Nel 2016 la maggior parte delle nuove diagnosi Hiv è avvenuta in MSM”.
Questa frase è ripresa sostanzialmente dai “dati in breve” del report ISS dell’anno precedente. Nel nuovo notiziario, coerentemente con i nuovi dati, si legge invece “Negli ultimi anni si osserva una lieve diminuzione del numero delle nuove diagnosi di infezione da HIV per tutte le modalità di trasmissione” (Vedi le immagini a seguire).
Infine, c’è un dato molto importante che conferma la necessità di affrontare il fenomeno con un approccio che si ponga al di là dei cosiddetti “gruppi a rischio” e si focalizzi maggiormente sui comportamenti sessuali a rischio: le nuove diagnosi attribuibili a rapporti non protetti.
Nell’ambito della totalità di queste segnalazioni (circa l’85% negli ultimi tre anni) siamo passati dal 2014, in cui si dividevano tra il 43,2% da rapporti etero e il 40,9% da rapporti MSM, al 2016, in cui si sono divisi tra il 47% da rapporti etero e il 38,0% da rapporti MSM.
Anche in questo caso, quindi, si conferma una tendenza in calo nella modalità MSM.
Buone notizie? Tutt’altro. In termini assoluti le nuovi diagnosi di Hiv sono sostanzialmente costanti da diversi anni, mentre il dato più allarmante è che nell’ultimo decennio è aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di Aids che ignorava la propria sieropositività e ha scoperto di essere HIV positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi di AIDS conclamato, passando dal 20,5% del 1996 al 76,3% del 2016.
La cultura della prevenzione, e soprattutto del test, in poche parole, ha subito una grave battuta d’arresto: sempre più persone non usano il preservativo e soprattutto non svolgono i test sulle varie IST (Infezioni sessualmente trasmesse) regolarmente, ignorando che l’efficacia delle cure antiretrovirali dipende dall’iniziare della terapia nel momento più vicino possibile all’inizio dell’infezione.
Il vero dato che emerge che sembra quindi emergere è che il tema della salute sessuale riguarda sempre di più l’intera popolazione, al di là della logica dei “gruppi a rischio”.
A conferma di ciò, vanno ricordati gli ultimi dati disponibili sulle altre IST, più volte ribaditi dallo stesso ISS. Vale la pena di ricordare l’andamento della sifilide negli ultimi due decenni, trattandosi di una patologia particolarmente insidiosa che aumenta il rischio di contrarre l’Hiv anche per i soggetti che assumono farmaci antiretrovirali a scopo di prevenzione (Prep).
L’andamento dei casi di sifilide (vedi figura) è rimasto relativamente stabile fino al 2000. Dopo il 2000 i casi di sifilide hanno evidenziato un aumento rilevante: nel 2005 si è osservato un aumento delle diagnosi di circa cinque volte rispetto al 2000 e, successivamente, una riduzione fino al 2012.
Nel complesso della popolazione maschile, l’83,9% dei casi di Ist è stato segnalato in eterosessuali e il 16,1% in MSM (periodo 1991-2013).
In attesa di dati più recenti anche sulle Ist, ciò che emerge è la necessità di promuovere la cultura dei test a 360°, unita alla diffusione gratuita e ad ampio raggio di strumenti di prevenzione come il preservativo (maschile e femminile), specie nelle scuole e negli ospedali.
A questo link è possibile consultare la mappa del servizio “Uniti contro l’AIDS” dell’Istituto Superiore di Sanità con le strutture in cui è possibile effettuare i test Hiv e Ist.