Fa tappa a Bologna, da oggi fino al 7 dicembre, Transitional States – Hormones at the crossroads of art and science, mostra di video arte internazionale con annessi eventi sulla storia delle terapie ormonali a partire dal XX° secolo .
A poche ore dal dibattito iniziale Trans/action! Prospettive intergenerazionali dell’attivismo trans abbiamo raggiunto Mario Di Martino, vicepresidente del Mit, che con Porpora Marcasciano è concuratrice dell’edizione bolognese.
Mario, come nasce Transitional States?
Transitional States è stato sviluppato e condotto da Chiara Beccalossi, storica della sessualità e delle medicina dell’University of Lincoln.
Transitional States si sviluppa all’interno della sua ricerca più recente che riguarda la storia delle terapie ormonali nel ventesimo secolo. Interesse principale di questa ricerca è l’uso e l’abuso delle terapie ormonali all’interno di quello che oggi viene chiamata Lgbtiq community. Infatti, le terapie ormonali furono usate inizialmente, nel periodo tra le due guerre mondiali, per reprimere l’omosessualità, e successivamente, dopo la seconda guerra mondiale, le stesse terapie cominciarono ad essere utilizzate per assistere le persone trans a compiere la transizione di genere.
Quali i fini della manifestazione?
Transitional States: Hormones at the Crossroads of Art and Science è un progetto internazionale e itinerante che offre al pubblico una serie di discussioni pubbliche e una mostra di video arte con il fine di incoraggiare il dibattito sull’uso attuale delle terapie ormonali, in particolare il loro uso tra le persone intersessuali, transgender e persone non-binarie, e l’uso delle terapie ormonali tra le donne in relazione al controllo delle nascite, la fertilità, la menopausa.
Come si struttura la mostra di video arte internazionale?
La mostra di video arte Transitional States si terrà alla LABS Gallery Arte Contemporanea in Via Santo Stefano, 38 dal 11 Novembre all’8 Dicembre 2018. Curata da Giulia Casalini e Diana Georgiou (Arts Feminism Queer) a seguito di un bando internazionale, questamostra presenta il lavoro di14 artisti e collettiviche esplorano temi inerenti al mondo degli ormoni. Metà degli artisti che presentano il loro lavoro all’interno di Transitional States sono persone trans e non-binary. Quest* offrono una visione unica di come le terapie ormonali abbiano cambiato la loro vita, trasportando lo spettatore nel viaggio emozionaleda loro intrapreso per aiutare il proprio corpo ad allinearsi con la propria identità di genere. Altr* esplorano l’effetto che l’uso di ormoni può avere sulle emozioni, sulle sensazioni e sul desiderio sessuale. Infine un ultimo gruppo di artisti mostra come la società contemporanea abbia medicalizzato il corpo delle donne attraverso l’utilizzo di ormoni nel controllo delle nascite, nella menopausa e nell’invecchiamento. Nel suo insieme questa mostra solleva questioni cruciali su come la società influenzi e regoli l’identità di genere, ed esamina da vicino il modo in cui i progressi della medicina condizionano le nostre vite.
Infine la mostra presenta artisti sia affermati che artisti emergenti provenienti da paesi come Argentina, Australia, Austria, Brasile, Colombia, Danimarca, Francia, Italia, Giappone, Svezia, Regno Unito, Uruguay e Stati Uniti. I video utilizzano varie tecniche artistiche nella loro produzione, incluse animazione 3D, stop motion e video a infrarossi, e fanno uso di formati diversi come video performance, video musicali, documentari, show televisivi e feed online.
Rispetto alle altre edizioni, quella bolognese presenta delle novità?
Il programma degli eventi e l’istallazione nella città di Bologna sono stati curati in collaborazione col MIT – Movimento Identità Trans, Tale collaborazione è stata seguita e condotta da Mario Di Martino (vice presidente del Mit e direttrice artistica del Festival Internazionale di Cinema Trans Divergenti) e Porpora Marcasciano (storica figura del movimento trans italiano, autrice e presidente onoraria del Mit) e le uniche differenze sono date dal programma dei dibattitti pubblici, diverso in tutte le città in cui è stato ospitato il progetto.
Il programma dei dibattiti pubblici a Bologna comprende:
Trans/action! Prospettive intergenerazionali dell’attivismo trans
Venerdì 9 Novembre 2018
Ore 18:00, Sede Mit, via Polese 22, BolognaIntervengono: Diego Marchante (“GenderHacker”, attivista transfemminista e artista audiovisivo); Mijke van der Drift (attivista transfemminista, videomaker, Goldsmiths University of London; Porpora Marcasciano (attivista transfemminista, Mit.); Vick Virtù (attivista transfemminista, ricercatore precario, Mit). Questo dibatto è moderato da AG Arfini (ricercatore precario, attivista, CRAAZI Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemministaqueer ‘Alessandro Zijno’).
Need-le it? Processi di autodeterminazione corporea
Lunedì 26 Novembre 2018
Ore 18:00, Atelier Sì, Via S. Vitale 69, Bologna. Intervengono: Chiara Beccalossi (University of Lincoln); Olivia/Roger Fiorilli (ricercat* Cermes3 di Parigi e attivista transfemminista); Valentina Coletta (attivista e operatrice Mit); Alessia/Leo Acquistapace (Consultoria Transfemminista queer Bologna). Moderano questo dibattito Stefania Voli e Vick Virtù (ricercat* precar* e attivist* transfemminist*).
Broadcasting the trans self. Nuovi immaginari e prospettive trans mediatiche
Venerdi 7 Dicembre 2018
Ore 18:00, Cinema Lumiere, Via Azzo Gardino 65, Bologna. Intervengono: Fox & Owl (YouTuber- @MyGenderation, attivist* trans e videomakers); Richard Thunder (YouTuber e attivista LGBT); Storm Turchi (TMW Italia -Trans Media Watch). Modera Antonia Caruso (scrittrice e attivista trans/femminista).
Quale il messaggio, secondo te, che arriva da Transitional States alla società italiana attuale?
La capacità di ri-mediare argomenti e discussioni, delicate e spesso per soli “tecnici” come questa sugli ormoni attraverso la video arte è senza dubbio interessante e innovativo e può permettere ad un pubblico molto più vasto di approcciarvi senza paura.
Il Mit da sempre si preoccupa di intercettare nuove forme che aiutino e arricchiscano il troppo arido panorama italiano sulla cultura trans, e questo è l’ennesima dimostrazione di come fare politica oggi sia anche un atto di resistenza culturale.